Certificato destinazione urbanistica
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento previsto dall’art. 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale.
E' un documento che racchiude tutte le prescrizioni urbanistiche applicabili ad una specifica area o ad un immobile. La sua principale funzione è quella di fornire una certificazione riguardo alle possibili tipologie di intervento che possono essere condotte su una determinata proprietà.
Questo documento è fondamentale per comprendere la pianificazione urbana e le possibilità di intervento su un terreno o un fabbricato. Il certificato si basa sul piano regolatore generale del comune di riferimento e sul piano urbanistico. Va detto che si tratta di una documentazione estremamente importante sia per il venditore che per l’acquirente, i quali traggono molti benefici dalla detenzione di questo certificato.
Il certificato include:
- riferimenti catastali: identificano in modo univoco l’area o il fabbricato di interesse, fornendo il foglio e la particella catastale;
- destinazione urbanistica: specifica come l’area è classificata urbanisticamente, ad esempio, se è destinata a scopi residenziali, agricoli o industriali;
- parametri urbanistici: includono l’indice di fabbricabilità, che attesta se è possibile costruire e l’indice del dissesto dei versanti e l’indice di inondabilità, che influenzano la possibilità di realizzare nuove costruzioni.
Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi a oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
La richiesta certificato di destinazione urbanistica può essere effettuata:
- dal proprietario/comproprietario dell’immobile;
- dall’erede del defunto (in questo caso si allega la dichiarazione sostitutiva);
- dal tecnico incaricato dal committente (in questo caso si allega delega).
Il rilascio del CDU contiene tutte le prescrizioni urbanistiche per le aree identificate al nuovo catasto terreni (NTC): foglio e particella. La richiesta del certificato viene fatta per varie ragioni tra cui:
- atto notarile;
- successione;
- mutuo bancario.